Cos'è centrale mareomotrice?

Centrale Mareomotrice: Sfruttare l'Energia delle Maree

Una centrale mareomotrice è un tipo di impianto idroelettrico che converte l'energia delle maree in elettricità. Sfrutta l'innalzamento e l'abbassamento periodico del livello del mare, causato dalle forze gravitazionali della Luna e del Sole, per generare energia pulita e rinnovabile.

Principio di funzionamento:

Il principio base di una centrale mareomotrice è simile a quello di una tradizionale centrale idroelettrica, ma al posto del flusso di un fiume, utilizza il flusso e riflusso delle maree. Le principali tipologie sono:

  • Dighe mareomotrici: Si costruisce una diga attraverso un estuario o una baia, creando un bacino. Durante l'alta marea, l'acqua riempie il bacino, e durante la bassa marea, l'acqua viene rilasciata attraverso delle turbine, generando elettricità. Questo sistema sfrutta la differenza di livello dell'acqua tra il bacino e il mare aperto.

  • Turbine mareomotrici (Tidal stream generators): Simili a turbine eoliche subacquee, queste turbine vengono posizionate in aree con forti correnti di marea. La corrente di marea fa ruotare le pale della turbina, generando elettricità.

  • Sbarramenti dinamici: Un lungo muro a forma di T viene costruito dalla costa verso il mare. Il muro devia le correnti di marea, creando una differenza di altezza dell'acqua tra i lati. Questa differenza di altezza viene quindi utilizzata per alimentare delle turbine.

Vantaggi delle centrali mareomotrici:

  • Energia rinnovabile: Le maree sono una fonte di energia inesauribile.
  • Prevedibilità: Le maree sono prevedibili con grande precisione.
  • Basse emissioni di carbonio: La produzione di elettricità da maree non produce emissioni dirette di gas serra.
  • Lunga durata: Le centrali mareomotrici possono avere una lunga durata operativa.

Svantaggi delle centrali mareomotrici:

  • Costi elevati: La costruzione di una centrale mareomotrice è costosa.
  • Impatto ambientale: Le dighe mareomotrici possono avere un impatto significativo sull'ecosistema marino, alterando i flussi d'acqua e la sedimentazione. Le turbine possono rappresentare un pericolo per la fauna marina.
  • Disponibilità geografica limitata: Sono adatte solo a siti con ampie variazioni di marea.
  • Produzione intermittente: La produzione di energia è legata al ciclo delle maree.

Considerazioni ambientali:

L'impatto ambientale è un fattore cruciale da considerare nello sviluppo di centrali mareomotrici. Studi approfonditi sono necessari per valutare gli effetti sulla fauna marina, sulla flora e sulla qualità dell'acqua. L'adozione di tecnologie e pratiche di mitigazione può contribuire a ridurre al minimo l'impatto ambientale.

Stato attuale e futuro:

Sebbene il potenziale dell'energia mareomotrice sia significativo, il suo sviluppo è stato relativamente lento rispetto ad altre fonti di energia rinnovabile. Tuttavia, gli sviluppi tecnologici e la crescente attenzione alla sostenibilità ambientale potrebbero favorire un aumento dell'utilizzo di questa risorsa in futuro. Esistono diverse centrali mareomotrici operative in tutto il mondo, e sono in corso ricerche e sviluppi per migliorare l'efficienza e ridurre i costi di questa tecnologia.